Descrizione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“DOMENICO CAVALCA”
Viale Diaz 60, Vicopisano Tel: 050 799034 – 050 799130 – 050 796250 Fax: 050 796070
e-mail: piic81200t@istruzione.it
mediavico@gmail.com
La Scuola Secondaria di Vicopisano è nata come scuola media con la riforma del 1963 e l’edificio che attualmente la ospita fu costruito nel 1968. La decorazione esterna è costituita da lunghe sequenze di piastrelle policrome in ceramica, realizzate nel corso degli anni dagli alunni della Scuola, sotto la guida degli insegnanti di Arte. Nel 2003 è stata aggiunta al primo nucleo la sede della Scuola Primaria di Vicopisano, costituendo il Villaggio Scuola, dove hanno sede anche la direzione e le segreterie dell’Istituto Comprensivo di Vicopisano-Calci. Il complesso si trova in Viale Diaz 2, in prossimità della Strada Provinciale Vicarese.
La Scuola è intitolata a Domenico Cavalca, religioso dell’Ordine dei Domenicani, nato a Vicopisano intorno al 1270 da una famiglia di notai. Vissuto a Pisa nel convento di Santa Caterina, frate Cavalca fu collaboratore e consigliere di personalità di spicco nel panorama cittadino, ma soprattutto fu tra gli artefici della traduzione in lingua volgare di numerosi testi religiosi di grande rilevanza (in particolare le Vite dei Santi Padri) e autore di importanti prediche. Cavalca è riconosciuto come l’ispiratore del programma iconografico degli affreschi eseguiti tra il 1333 e il 1336 dal pittore Buffalmacco nella galleria meridionale del Camposanto Vecchio.
La Scuola Secondaria “Domenico Cavalca” ospita tre sezioni complete e il terzo anno di una quarta sezione. La campanella di ingresso suona alle ore 8:10, il termine delle lezioni mattutine è alle 13:10 per cinque classi, alle 14:00 per due classi prime, due classi seconde e una terza.
ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Oltre alle aule tradizionali, tutte provviste di Digital Board, la Scuola dispone di un laboratorio di informatica, un laboratorio di Scienze, una palestra interna, un locale mensa, un ambiente infermeria, due spaziosi corridoi, due aule adibite al sostegno, un ampio giardino. Il laboratorio informatico è stato negli ultimi anni rinnovato grazie all’apporto del Comune di Vicopisano e dei progetti PON (Programma Operativo Nazionale del Miur) cui la scuola ha aderito, con 16 postazioni complete di personal computer e monitor a schermo piatto, cuffie, computer portatili e tablet. La dotazione di una Digital Board consente di svolgere in quest’aula anche lezioni con presentazioni multimediali. E’ a disposizione inoltre un carrello con ruote, dotato di PC portatili e tablet, per la fruizione degli stessi direttamente nelle aule. La palestra, provvista di spogliatoi e servizi, è in comune tra la Secondaria e la Primaria, così come l’ampio cortile interno. Grazie al contributo del Comune di Vicopisano e della fondazione Batini, la scuola è stata arricchita di un laboratorio di scienze, dove i ragazzi possono accostarsi al mondo della scienza attraverso la realizzazione di esperimenti e l’uso di strumentazione adeguate implementate ogni anno. Nell’edificio si trovano anche gli uffici della presidenza e la segreteria.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
Nella scuola secondaria sono attivi quattro corsi:
Il corso A (tempo normale 30 ore) che effettua un orario articolato su sei giorni dal lunedì al sabato in orario antimeridiano.
Il corso B così articolato:
– la classe IB, IIB e IIIB (tempo normale di 30 ore) che effettuano un orario articolato su 5 giorni dal lunedì al venerdì con uscita alle ore 14:00
Il corso C così articolato:
– le classi IC e IIC (tempo normale 30 ore) che effettuano un orario articolato su 5 giorni dal lunedì al venerdì con uscita alle ore 14:00.
– la classe IIIC (tempo normale 30 ore) che effettua un orario articolato su sei giorni dal lunedì al sabato in orario antimeridiano.
Il corso G con la classe 3G (tempo normale 30 ore) che effettua un orario articolato su sei giorni dal lunedì al sabato in orario antimeridiano.
Tempo Scuola e Sua Articolazione
La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione dei ragazzi. E’ importante che sia soggetto attivo con gli agenti educativi presenti sul territorio sviluppando con questi rapporti di collaborazione che le permettano di concretizzare progetti formativi e didattici.
Referenti di Plesso
Docenti nominati dal Dirigente scolastico per svolgere funzioni di coordinamento didattico-organizzativo e per curare i rapporti con le famiglie:
Prof.sse Serena Piccarducci – Mariarita Puntoni