Ultima modifica: 10 Dicembre 2018

PNSD 2017-2018

Settimana del PNSD (21 al 27 Febbraio 2018)

La Settimana del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) prevede la realizzazione di una molteplicità di azioni a livello territoriale, per valorizzare le opportunità e le sinergie legate al Piano Nazionale per la Scuola Digitale.

Il nostro Istituto ha aderito all’iniziativa con il coinvolgimento delle classi ponte (quinte di scuola primaria e delle classi prime e/o seconde di scuola secondaria di I grado; infanzia con le classi prime o seconde della primaria), per favorire un’azione di continuità didattica tra gli ordini di scuola.

Gli eventi, che si sono quindi realizzati con uno scambio di competenze informatiche tra gli alunni dei vari ordini di scuola, si sono svolti secondo la seguente calendarizzazione:

● 21 Febbraio: gli alunni delle scuole dell’Infanzia di Calci e Montemagno si sono interfacciati con la primaria di Calci, ℅ scuola primaria di Calci
● 21 Febbraio: gli alunni della scuola primaria di Calci si sono interfacciati con quelli della secondaria di Calci, ℅ scuola secondaria di Calci
● 22 Febbraio: altri alunni delle scuole dell’Infanzia di Calci si sono interfacciati con la primaria di Calci, ℅ scuola primaria di Calci
● 26 Febbraio: gli alunni dell’Infanzia di Cucigliana si sono interfacciati con gli alunni della primaria di Vicopisano, ℅ aula magna di Vicopisano (dalle ore 09:30 alle ore 12:00);
● 27 Febbraio: gli alunni delle classi quinte della primaria di Uliveto e Vicopisano si sono interfacciati con gli alunni delle classi prime della secondaria di Vicopisano, ℅ aula magna di Vicopisano (dalle ore 09:30 alle ore 12:00)

Gli insegnanti delle classi coinvolte, in collaborazione con i referenti di plesso per le nuove tecnologie, hanno guidato gli studenti nella preparazione e nella realizzazione delle attività.

Le attività, che si sono svolte in quindi in orario antimeridiano, hanno previsto l’utilizzo delle seguenti NT, applicativi e piattaforme:

LIM e PC;

Power Point;

Geogebra, Cmap;

Programma il Futuro (coding), Logo (linguaggio di programmazione), Arduino e S4A  (Scratch for Arduino).

In queste giornate, le nuove tecnologie hanno svolto prioritariamente una funzione di strumenti ponte per la continuità didattica verticale tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e tra la scuola primaria e la secondaria, proprio per la loro forte connotazione inclusiva e sono state un valido strumento per l’avvio ad un primo approccio conoscitivo di nuovi linguaggi.

L’iniziativa è rientrata nel progetto di continuità dell’Istituto.




Link vai su