La metacognizione nella pratica didattica Perché è così difficile apprendere?
Obiettivi generali
a) Insegnare e apprendere in modo metacognitivo;
b) riconoscere gli stili di apprendimento degli alunni (dialogo
pedagogico);
c) capire il funzionamento della mente (le funzioni primarie del
cervello);
d) prevenire, affrontare e risolvere i disturbi specifici di
apprendimento (D.S.A.);
e) realizzare una pedagogia inclusiva e personalizzata;
Modalità d’iscrizione ( vedi scheda di adesione), articolazione e
struttura del corso
Il corso si articola con le modalità della ricerca-azione (sperimentazione
nelle sezioni/classi senza gruppo di controllo e validazione esterna).
Il corso si svolge il sabato mattina in n. 6 incontri di 4 ore cadauno
dal mese di gennaio al mese di maggio 2017.
Per il riconoscimento legale del corso è ammessa una sola assenza.
( verrà rilasciato attestato)
Tutti gli incontri avranno una struttura pratico-laboratoriale durante
i quali i corsisti dovranno restituire verbalmente ai colleghi del
gruppo di appartenenza le loro perplessità o le difficoltà incontrate
nello svolgimento delle lezioni nelle sezioni/ classi.
AIMC-PISA 2017-metacognizione-didattica
Essendoci ancora dei posti disponibili ( se qualcuno fosse interessato/a)
scriva a :
virginia.aimc@gmail.com ,
oppure
contattare 3355711229 anche WhatsApp
Un caro saluto a tutte/i
La responsabile
AIMC -Pisa
Virginia Pucciarelli