GRAMMATICA VALENZIALE
Soggetto qualificato dal MIURper la formazione DM. 2005conformato alla Direttiva n. 70/2016 artt. 2-3 (richiesta n.662 approvata in data 30/11/2016)
A.I.M.C. SEZIONE DI Pontedera
PROPONE
Grammatica Valenziale
Un percorso seminariale per docenti di scuola primaria
tenuto dalla prof. Valentina Fanelli dell’ ASLI
Durata 10 ore di lezione e 3 di laboratorio
lunedì 5 – 12 – 19 – 26 febbraio , 5 marzo
con orario 16:45-19:00
.
Presso l’istituto Comprensivo “M.K.Gandhi”
via Pietro Nenni,30 Pontedera
Adesioni entro il 25 gennaio 2018
tramite comunicazione del proprio nome, cognome, all’indirizzo email : s.morandini@alice.it, Coloro che hanno incarico a tempo indeterminato potranno iscriversi anche alla piattaforma S.O.F.I.A tra il 27gennaio e il 5 febbraio 2018 dopo aver avuto conferma della attivazione dell’ iniziativa
Grammatica valenziale
Scheda di iscrizione
Socio/a A.I.M.C: SI NO
Cognome e nome………………………………………………………………………………….
Nato/a a…………………………(Prov………)….il……………………………………………..
Codice fiscale………………………………………………………………………………………..
email……………………………………….N°…………cell:………………………
via/piazza……………………………………città……………………………cap……………………….
luogo di lavoro :scuola /primaria/ Secondaria 1°Grado -sostegno
Istituto……………………………………………………………di………………………………….
Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Autorizzo l’AIMC Associazione Italiana Maestri Cattolici di Pisa al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003. Il corso persegue obiettivi di servizio a favore della scuola pubblica, non è finalizzato a fini di lucro e il ricavato, oltre al rimborso delle spese sostenute per il laboratori, sarà utilizzato per i fini dello statuto dell’associazione.
Data……………………… Firma………………………………………….
——————————————————————————————————————————————————————————-
Costo : €.95,00 quota comprensiva della adesione all’ AIMC
I docenti di ruolo potranno pagare con il buono generato con carta del docente.
Coloro che non possono utilizzarla è possibile pagare mediante versamento sul conto corrente postale: IBAN: IT 08 R 05034 71132 000000 002374
intestato ad Associazione Italiana Maestri Cattolici sez. di Pontedera corso Matteotti,77
( 56025) Pontedera . Causale: nome e cognome del docente-formazione Grammatica Valenziale.
La copia del versamento dovrà essere consegnata al primo incontro ed allegata alla scheda di iscrizione.
N.B. Si raccomanda di contattare la responsabile del corso prima di iscriversi su S.O.F.I.A e di fare il versamento richiesto o scaricare dalla carta del docente la quota di partecipazione.
SCHEDA DI ELABORAZIONE DEL PROGETTO
Anno Scolastico 2017/2018
Prof.ssa Valentina Fanelli
Individuazione dei bisogni
(Analisi della situazione) |
Nelle Indicazioni nazionali del MIUR , nel momento in cui si tratta la lingua italiana e si definiscono gli obiettivi di apprendimento, si nota la presenza consistente di una terminologia grammaticale di stampo valenziale.
Il ministero per primo chiede che lo studio della grammatica venga affrontato secondo un modello che sviluppi le capacità logiche e di analisi degli studenti. È noto ed evidente che l’insegnamento classico della grammatica per categorie spinge a uno studio mnemonico delle parti del discorso che non si traduce in una piena consapevolezza della struttura e organizzazione della frase. Di fronte alle scarse competenze che gli studenti sembrano manifestare nell’apprendimento della grammatica, il modello valenziale offre un approccio intuitivo, che partendo dal verbo come elemento centrale dell’analisi, permette allo studente di affrontare con maggiore consapevolezza lo studio della struttura attorno a cui le parti del discorso si organizzano. |
||
Descrizione del progetto
(Titolo e finalità) |
Corso di formazione sulla grammatica valenziale.
L’obiettivo di questo corso è offrire ai docenti la possibilità di conoscere un nuovo approccio grammaticale, rinnovando il classico sistema di insegnamento della grammatica basato sulla nomenclatura, sulle categorie grammaticali e sulla memorizzazione delle parti variabili e invariabili e riflettendo sulle criticità che emergono da questo tipo di insegnamento. Applicare il modello valenziale in classe risponde all’esigenza di avvicinare di più gli studenti allo studio della grammatica e contemporaneamente di sviluppare la loro competenza linguistica e le capacità logiche e di analisi. |
||
Destinatari
|
Insegnanti di italiano della scuola primaria | ||
Obiettivi generali
|
Conoscere la teoria linguistica di Tesnière
Conoscere le nuove indicazioni nazionali Conoscere e sapere usare i testi con approccio valenziale Saper applicare in classe un approccio di stampo valenziale Saper coniugare la grammatica valenziale con le prove INVALSI Conoscere i processi di apprendimento della lingua per poter guidare gli studenti nella sperimentazione e nella formazione di una propria competenza linguistica Essere consapevoli dell’opacità e delle contraddizioni delle vecchie formule nell’insegnamento della lingua italiana. |
||
Ambiti disciplinari o campi d’esperienza interessati | Linguistica italiana | ica italiana | |
Modalità e tempi di realizzazione | 5 febbraio – 5 marzo 2018 | ||
Scansione temporale: | Lunedì dalle 16:45 alle 19:00 | ||
Monte ore | 13 | ||
Luoghi : | Ambienti scolastici | ||
Modalità operative | Lezioni frontali, esercitazioni, sperimentazione e condivisione delle esperienze | ||
Insegnanti | Valentina Fanelli | ||
Organizzazione didattica | 6 ore: Lezioni frontali
1. Le nuove indicazioni MIUR: l’orientamento valenziale – Il quadro di riferimento della prova di italiano nelle prove INVALSI – Grammatica normativa e grammatica valenziale: un conflitto? Coniugare la grammatica valenziale e le prove INVALSI – presentazione di testi di grammatica valenziale
2. Tesnière e la teoria della grammatica valenziale; La frase: – Frase ed enunciato – La struttura della frase – Frase minima, frase semplice e frase complessa
3. Gli argomenti del verbo: – soggetto – oggetto diretto – oggetto indiretto
4. La valenza verbale – classificazione dei verbi in base alla valenza; – altre classificazioni dei verbi: transitivi, intransitivi, copulativi/predicativi, sintagmatici
5. Circostanti ed espansioni
6. Criticità dell’analisi valenziale
2 ore: laboratorio (in presenza) – presentazione e discussione di un’attività didattica – coordinamento nella preparazione di una attività da svolgersi in classe
2 ore: restituzione e discussione dei risultati (in presenza) |
||
Strumenti | Libri di testo specifici e materiali audio-visivi. Sarà necessario fornire materiale di lavoro in forma di fotocopie. | ||
VERIFICA E VALUTAZIONE | Esercizi in itinere sul riconoscimento della valenza verbale, di argomenti, circostanti ed espansioni e sulla struttura radiale. |