Comunicazione num 31 – comportamento ed atteggiamenti professionali del personale docente ed ATA e modalità organizzative dell’attività scolastica
Al personale docente ed ATA
Albo pretorio e sito web
Comunicazione n. 31 del 05/10/2018
Prot. n.4003 del 05/10/2018
Oggetto: comportamento ed atteggiamenti professionali del personale docente ed ATA e modalità organizzative dell’attività scolastica
Fermo restando l’apprezzamento per la professionalità di tutto il personale dell’Istituto che spesso opera in condizioni di emergenza e sopperisce con buona volontà e senso del dovere, si ricordano alcune principali Regole e doveri ai sensi del CCNL Scuola e della normativa vigente e dei Regolamenti d’Istituto:
1) Docenti e personale ATA devono rispettare il proprio orario di servizio e gli insegnanti assicurano la loro presenza in aula 5 minuti prima dell’inizio delle attività didattiche;
2) Sussiste assoluto divieto di fumo in tutti i locali scolastici, nei giardini, nei bagni, durante le uscite didattiche e tale divieto è naturalmente esteso agli alunni e agli esperti che a qualsiasi titolo svolgano attività nella scuola;
3) L’atteggiamento di tutto il personale dovrà sempre essere improntato ai principi dell’accoglienza e del rispetto della “persona alunno”, evitando di usare toni della voce alterati, gesti non appropriati ed atteggiamenti non rispettosi della privacy e del vissuto dei propri studenti; valorizzando invece ognuno nell’ottica del rispetto dei tempi di apprendimento;
4) Dovrà essere garantita sempre la sorveglianza e in nessun momento della giornata gli alunni dovranno essere lasciati da soli. Potranno essere comunque affidati ai collaboratori scolastici in caso di bisogno;
5) Si ricorda la necessità di provvedere scrupolosamente alla compilazione del registro elettronico;
6) I colloqui con le famiglie si svolgeranno nei momenti dedicati evitando l’interruzione della didattica;
7) In caso di infortunio i docenti o i collaboratori presenti dovranno avvisare la famiglia se ritenuto necessario e richiedere l’intervento dei sanitari del 118, possibilmente con medico a bordo, sempre se ritenuto necessario; in ogni caso dovranno prestare il primo soccorso, tranquillizzando l’alunno/a, applicando il ghiaccio e applicando le procedure necessarie a garantire la salute dello studente.
Successivamente, una volta affrontata l’emergenza ,il singolo docente di classe in orario o il collaboratore scolastico, dovrà compilare in modo dettagliato la dichiarazione di infortunio, citando la dinamica del fatto, i testimoni, l’ora ed il luogo, il tipo di infortunio, i soccorsi prestati, se è sopraggiunta l’ambulanza e chi abbia accompagnato il minore al pronto soccorso.
8) Tutte le uscite didattiche, giornaliere od orarie dovranno seguire un percorso di autorizzazione, prevedendo la delibera dei consigli di classe, interclasse ed intersezione.
Le visite guidate che si concludono oltre l’orario delle lezioni dovranno inoltre essere approvate dal collegio dei docenti e dal consiglio dì Istituto , nelle sedute di novembre /dicembre. Dovrà essere garantito il numero degli accompagnatori, non meno di due , uno ogni 15 alunni e la presenza dei docenti di sostegno o di altro docente , se prevista.