Comunicazione num 256 – Aggiornamento circa la situazione dell’IC Ilaria Alpi rispetto alle norme COVID e modello organizzativo approvato dal Consiglio d’istituto e dal Collegio a partire dal 14 settembre fino al 5 ottobre 2020
comunicazione n 256 del 07/08/2020
prot n 2238/A16 del 07/08/2020
Alle famiglie
Al Consiglio d’Istituto
Ai Comuni di Calci e Vicopisano
Uffici scuola
Albo pretorio e sito web
Oggetto: Aggiornamento circa la situazione dell’IC Ilaria Alpi rispetto alle norme COVID e modello organizzativo approvato dal Consiglio d’istituto e dal Collegio a partire dal 14 settembre fino al 5 ottobre 2020.
Fin dal mese di giugno sono stati avviati contatti con gli Enti locali di Calci e Vicopisano per valutare congiuntamente le criticità, ai sensi delle Indicazioni Ministeriali sul distanziamento degli alunni nelle classi per l’anno scolastico 20/21 , e per la valutazione della capienza delle aule esistenti e di eventuali lavori da eseguire.
Nel monitoraggio dell’Ufficio scolastico Regionale , veniva inoltre richiesta la situazione di ogni singolo plesso e le criticità emerse e quali classi/sezioni nonostante lavori di ampliamento delle aule non trovassero collocazione, in vista di una attribuzione di Organico aggiuntivo che permettesse di riconfigurare le classi/sezioni interessate.
Circa il Comune di Vicopisano, con alcuni lavori di ampliamento di aule sulle sedi della primaria Geymonat e della secondaria Cavalca , in fase di esecuzione, e di spostamento arredi, , tutte le classi/sezioni potranno essere ricollocate senza riconfigurazioni nelle loro aule e nei loro plessi, anche grazie al numero non elevato, nella maggio parte delle situazioni, di alunni per classe/sezione.
Per le scuole di Calci, allo stesso modo sono stati avviati prontamente, da parte del Comune lavori di adeguamento aule, dove possibile e dove le strutture lo permettevano , e di spostamento arredi ed armadi per ampliare gli spazi a disposizione. Come però anticipato , nella riunione del 29 luglio, con i rappresentanti della primaria Vittorio Veneto , restavano però criticità , circa la capienza delle aule per alcune classi del plesso. Vista comunque la presenza di aule vuote, è stato richiesto al Ministero, dallo scrivente , un organico aggiuntivo di 5 docenti della scuola primaria che permetterebbe l’attivazione di alcune classi in più, riconfigurandone alcune con numero inferiore di alunni,. In tale modo tutti gli alunni della primaria V. Veneto potrebbero seguire le lezioni in presenza nella propria scuola.
Anche per la scuola dell’infanzia di via della Propositura è stato richiesta la possibilità di riconfigurare una sezione più numerosa , essendo comunque presenti sul plesso dei locali disponibili.
Tale Organico aggiuntivo al momento non à ancora stato definito dal Ministero, ma resta comunque lo strumento per garantire la ripresa delle lezioni/attività in presenza da metà settembre per tutti gli alunni della scuola..
Nelle sedute del Collegio dei docenti del 30 luglio e del Consiglio d’Istituto del 31 luglio , in attesa della definizione degli Organici e di ulteriori valutazioni che saranno fatte a fine agosto, primi di settembre, congiuntamente con i Comuni ,circa trasporto scolastico , capienza delle mense ed altro, è stata approvata, all’unanimità, una ipotesi organizzativa per la ripartenza, che in parte ripercorre il modello consueto delle prime settimane di settembre.
Tale ipotesi prevede l’inizio delle lezioni al 14 settembre, con il solo turno antimeridiano senza mensa per tutte le classi/sezioni , fino al 5 ottobre 2020 festa del Santo patrono :
1)Scuola dell’infanzia
Calci e Montemagno ingresso ore 8.00-9.15 , ed uscita ore 12.00/13.00
Cucigliana ingresso ore 8.15-9.30 ,uscita 12.15/13.15
Compresenza dei docenti curriculari ( orario 8/8.15 -13/13.15) fino al 2 ottobre , senza servizio mensa.
2) Scuola primaria
Fino a venerdì 2 ottobre è stato approvato dal Consiglio un modello che prevede 27 moduli orari settimanali dal lunedì al venerdì, di durata 50 o 60 minuti. Anche le classi a tempo pieno fino al 2 ottobre frequenteranno con orario antimeridiano senza rientri pomeridiani e senza mensa .
Al momento è stata inoltre approvata una ipotesi di scaglionamento di ingressi ed uscite su più accessi e con due orari distanziati di circa 15 minuti, uniformando l’orario di ingresso del primo turno, su tutti i plessi alle ore 8.00 e relative uscite alle ore 12.55( Calci) /13.00( Vicopisano) per il primo turno e13.10(Calci)/13.15( Vicopisano) per il secondo per le primarie Vittorio Veneto e Geymonat, mentre un orario flessibile in ingresso , di circa 10 minuti a partire dalle ore 8.00 per la primaria don Milani e il mantenimento dell’uscita alle ore 13.00 .
3) scuole secondarie :
G. Pisano di Calci
Fino a sabato 3 ottobre sono previsti due turni di ingresso ed uscita distanziati di circa 10 minuti
Ingresso alle 8.25 e uscita alle 13,15
Ingresso alle 8.35 e uscita alle 13.25
Con riduzione o della prima o dell’ultima ora a 50 minuti
Per le classi a 30 ore, senza sabato ,l’uscita è prevista come lo scorso anno alle 14.15 .
D. Cavalca di Vicopisano
Fino a sabato 3 ottobre sono previsti due turni di ingresso ed uscita distanziati di circa 10 minuti
entrate e due turni di uscite a distanza di 10 minuti
Ingresso alle 8.10 e uscita alle 13,00
Ingresso alle 8.20 e uscita alle 13.10
Con riduzione o della prima o dell’ultima ora a 50 minuti
Le tre classi a tempo prolungato frequenteranno anche il sabato fino al 3 ottobre.
Il presente modello Organizzativo, che su richiesta del Consiglio d’Istituto viene comunicato come ipotesi di lavoro , specialmente negli aspetti relativi allo scaglionamento degli ingressi/uscite e nella loro reale fattibilità , legato anche al richiesto incremento di personale Ata, dovrà necessariamente essere rivalutato a fine agosto/ primi di settembre anche sulla base degli orientamenti generali delle altre scuole e delle ulteriori Indicazioni Ministeriali.
Vicopisano 07/08/2020
Cordiali saluti