Ultima modifica: 23 Aprile 2018

Comunicazione num 218 – adozioni libri di testo

Ai docenti di scuola primaria e secondaria
Oggetto: adozioni libri di testo a. s. 2018/2019. Si comunica che, richiamando la nota n. 2581/14, il MIUR ha diramato istruzioni relative all’adozione dei libri di testo per l’a. s. 2018/ 2019 (nota n. 5571 del 29 marzo 2018). Pur raccomandando ai docenti un’attenta lettura di entrambe le note si riassumono di seguito le principali disposizioni. -Scelta dei testi scolastici (art. 6, comma l, legge n. 128/2013) Il Collegio dei Docenti può adottare, con formale delibera, libri di testo oppure strumenti alternativi, in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa, con l’ordinamento scolastico e con il limite di spesa stabilito per ciascuna classe. I docenti sono direttamente responsabili dell’esatta indicazione del numero codice ISBN alla trasmissione del quale si deve porre la massima attenzione. Le nuove edizioni ei testi che cambiano codice ISBN sono da considerare nuove adozione. Ogni docente potrà confermare il libro già in uso oppure proporre una nuova adozione per le classi che avrà nell’A.S. 2018/2019. -Abolizione vincolo pluriennale di adozione (art. 11, legge n. 221/2012) Il vincolo temporale di adozione dei testi scolastici (5 anni per la scuola primaria e 6 anni per la scuola secondaria di primo e di secondo grado) così come il vincolo quinquennale di immodificabílità dei contenuti dei testi sono abrogati a decorrere dalle adozioni per anno scolastico 2014/2015. Pertanto, anche nella prospettiva dì limitare, per quanto possibile, i costi a carico delle famiglie, i Collegi dei Docenti possono confermare i testi scolastici già in uso, oppure possono procedere a nuove adozioni. In caso di nuove adozioni, i Collegi adottano libri nelle versioni digitali o miste, previste nell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013 (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi).
-Testi consigliati (art. 6, comma 2, legge n. 128/2013) I testi consigliati possono essere indicati dal Collegio dei Docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento. I libri di testo non rientrano tra testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l’eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo. Pare opportuno richiamare l’art. 7 dei D.L.gs. 297/94 che attribuisce la responsabilità dell’adozione dei libri di testo al Collegio, sentiti i Consigli di Classe e Interclasse. Da ciò discende l’assoluta necessità che la verbalizzazione delle sedute dei Consigli sia effettuata con estrema puntualità, ricomprendendo anche le dichiarazioni dei rappresentanti dei genitori. Giova fare menzione dell’intera procedura di adozione, affinché gli OO.CC. deputati dalla legge alle relative delibere possano accedere alla documentazione che è parte integrante dell’intero procedimento di adozione dei libri di testo. I docenti Coordinatori di Classe della scuola secondaria di primo grado ed i collaboratori del Dirigente per il coordinamento di sede relativamente ai Consigli d’Interclasse per la scuola primaria dovranno coordinare le operazioni di adozione dei libri di testo, in particolare: − consegneranno alla segreteria didattica il prospetto, singolo per ogni classe(1 per le classi prime, uno per le classi seconde ecc.), “Libri di testo per a.s.2018/19” entro e non oltre il 16.05.2018, indicando le eventuali nuove adozioni concordate con i colleghi della stessa disciplina. La scheda dovrà essere compilata con estrema cura ponendo particolare attenzione al codice ISBN e al prezzo. La scheda, comprensiva di tutti i libri di testo, non deve essere compilata a mano ma, onde evitare ulteriori e continui richiami per chiarimenti dovuti a cattiva interpretazione, si invitano i docenti a trascrivere i dati con il PC sul file word allegato e poi reinviare la scheda stessa tramite mail alla segreteria didattica; − presenteranno durante i Consigli di Classe, i Consigli di Interclasse e il Collegio dei Docenti i testi scolastici proposti per il prossimo anno. Durante i Consigli di Classe e Interclasse andrà verbalizzato il parere dei genitori sui testi proposti. Per le nuove adozioni i docenti proponenti il libro di testo produrranno sintetica, ma motivata relazione che verrà allegata ai verbali dei Consigli di Classe, dei Consigli di Interclasse e del Collegio Docenti.
Eventuali sforamenti dei tetti di spesa E’ consentito uno sforamento del 10% del tetto massimo degli importi, in tal caso le delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio d’Istituto.

COMUNICAZIONE218-ADOZIONI LIBRI DI TESTO

SCHEDA LIBRI DI TESTO

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0005571.29-03-2018




Link vai su