Comunicazione num 207 – ESAMI DI STATO PRIMO CICLO A.S. 2020-2021-
Comunicazione n. 207 Vicopisano, 10/04/2021
Prot. n. 2341/C29 del 10/04/2021
AI DOCENTI
ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI
CLASSI TERZE SC. SEC. 1 GRADO
SITO WEB
ALBO PRETORIO
OGGETTO: ESAMI DI STATO PRIMO CICLO A.S. 2020-2021-
Si sintetizzano alcune indicazioni in vista dei primi adempimenti relativi agli esami di stato conclusivi del primo ciclo di istruzione, con riferimento alla O.M. N. 52 DEL 03-03-2021:
L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà in presenza (fatte salve disposizioni diverse connesse all’andamento della situazione epidemiologica) nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.
L’Esame prevede una unica prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su una tematica specifica condivisa dall’alunno con i docenti di classe e assegnata a ciascuna studentessa e ciascuno studente dal Consiglio di classe entro il prossimo 7 maggio.
La tematica sarà assegnata agli studenti dai docenti della classe, individuandola a partire dalle caratteristiche personali e dai livelli di competenza maturati, e consentirà l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nel percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti; sarà in forma aperta e potrà coinvolgere una o più discipline tra quelle previste nel piano di studi.
L’elaborato dovrà essere un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe e potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica.
I docenti accompagneranno le studentesse e gli studenti, supportandole/li e consigliandole/li, nel corso della realizzazione dei loro elaborati. Sarà un percorso condiviso che consentirà a ciascuna e ciascuno di esprimere quanto appreso.
L’elaborato sarà trasmesso dalle studentesse e dagli studenti al Consiglio di classe entro il successivo 7 giugno.
Nel corso della prova orale, condotta a partire dalla presentazione dell’elaborato, dovrà essere accertato il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali e dalla programmazione specifica dei Consigli di classe e, in particolare:
a) della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento;
b) delle competenze logico matematiche;
c) delle competenze nelle lingue straniere;
d) delle competenze in Educazione Civica.
La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi, con possibilità di ottenere la lode.
L’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe. Con riferimento alla necessità di aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale, potranno essere disposte deroghe da parte del Consiglio stesso, tenuto conto delle specifiche situazioni documentate legate all’emergenza epidemiologica; inoltre, lo studente non dovrà essere incorso nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.
Per gli studenti con disabilità e per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, l’assegnazione dell’elaborato, la prova orale e la relativa valutazione finale saranno definite rispettivamente sulla base del piano educativo individualizzato e di quanto previsto dal piano didattico personalizzato.