Ultima modifica: 26 Maggio 2020

Comunicazione num 200 – Ordinanza concernente gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019-2020 e modalità operative per l’esame di Stato

Comunicazione n.200 del 26/05/2020
Prot. n. 1719/C29 del 26/05/2020

 Ai docenti delle classi terze della scuola secondaria
 Alle famiglie ed alunni delle classi terze della scuola secondaria
 Albo pretorio e sito web

Oggetto: Ordinanza concernente gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019-2020 e modalità operative per l’esame di Stato.

Si comunicano informazioni utili relative all’organizzazione dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza in oggetto, già diffusa con la comunicazione n 196 del 16/05/2020 :

  1. Per quest’anno scolastico, ai sensi dell’Ordinanza n 9 del 16/05/2020 “Ordinanza concernente gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 “ non è prevista l’Ammissione con l’attribuzione del relativo voto . Tutti gli alunni, che frequentano nel presente anno scolastico la classe terza , saranno valutati con lo scrutinio finale posticipato a fine giugno, dopo una fase di esposizione orale di un elaborato il cui argomento è stato precedentemente concordato con i docenti e presentato al Consiglio di classe .Anche le prove INVALSI per quest’anno scolastico non saranno effettuate.
    Lo scrutinio finale, valuterà: attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, percorso scolastico triennale ed elaborato redatto da ciascun alunno e relativa presentazione orale.
  2. Non è prevista la costituzione di una COMMISSIONE d’esame ma sarà il CONSIGLIO DI CLASSE a valutare gli alunni in sede di scrutinio finale. Il consiglio di classe è formato da tutti i docenti titolari di insegnamento della classe (compreso insegnamento di Religione cattolica e di attività alternativa e di sostegno) ed è presieduto dal Dirigente scolastico o suo delegato.
    3.Come già comunicato dai docenti alle famiglie e agli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado, il contenuto dell’elaborato sviluppa una tematica condivisa e concordata dall’alunno con i docenti della classe, individuata tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza dell’alunno stesso e consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline. L’elaborato consiste in un prodotto originale e potrà essere realizzato secondo le forme concordate con il Consiglio di classe (word, power point ecc.). L’elaborato dovrà essere consegnato per via telematica, con le modalità concordate con il coordinatore di classe, entro mercoledì 3 giugno, salvo motivato impedimento. La consegna finale dovrà essere definitiva , corredata con titolo, nome e cognome dell’alunno , classe di riferimento, numeri di pagina /slide.
  3. Per gli alunni DVA (diversamente abili ai sensi della L.104/92) l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base del PEI. Per gli alunni DSA sulla base del PDP.
  4. Tra il 12 ed il 25 giugno verrà organizzato un momento di presentazione orale degli elaborati, in modalità telematica, da parte di ciascun alunno davanti ai docenti del Consiglio di Classe. La presentazione orale di si svolgerà in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Office 365 Teams , con un calendario che sarà successivamente diffuso . Il tempo per l’esposizione sarà di circa 15 minuti per alunno.
  5. Per gli alunni risultati assenti alla presentazione orale, per gravi e documentati motivi, si prevederà lo svolgimento della presentazione in altra data, entro comunque il 25 giugno.
  6. L’elaborato sarà valutato dal consiglio di classe, anche in riferimento alla presentazione, sulla base di una griglia di valutazione appositamente predisposta dal collegio dei docenti, con votazione in decimi.
    7.Ai fini della determinazione del VOTO FINALE conclusivo del I ciclo di istruzione di ciascun candidato, si terrà pertanto conto in una dimensione complessiva di:
     valutazione dell’anno scolastico 2019-2020 sulla base dell’ attività didattica effettivamente svolta in presenza e a distanza; le valutazioni conseguite nelle singole discipline sono riportate nel verbale di scrutinio e nel documento di valutazione
     elaborato finale e sua presentazione orale
     percorso triennale
    intesi come elementi a disposizione dei docenti per la formulazione di una proposta di voto, collegialmente approvato dal Consiglio di Classe presieduto dal Dirigente Scolastico o suo delegato. Il voto finale sarà espresso in decimi.
    Il consiglio di classe, con deliberazione all’unanimità, potrà accompagnare la valutazione di dieci decimi con l’attribuzione della LODE.
    Gli esiti finali sono resi pubblici mediante affissione all’albo dell’Istituto.
  7. In sede di scrutinio finale, per gli alunni che conseguono il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione, il consiglio di classe redige la certificazione delle competenze ai sensi del Decreto competenze.




Link vai su