Comunicazione num 178 – Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione. Calendario e modalità delle prove
Comunicazione n 178 del 01/06/2019
Prot n 3132/C27 del 01/06/2019
— Agli alunni e ai genitori degli studenti delle classi terze scuola secondaria di I grado
— Albo pretorio e sito Web
Oggetto: Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione. Calendario e modalità delle prove.
L’esame al fine del primo ciclo di Istruzione a partire dallo scorso anno scolastico ha subito alcuni cambiamenti a seguito dell’emanazione del D.Lgs. 62/17 che ha normato, insieme ad altri decreti applicativi,
i nuovi percorsi valutativi.
Il Presidente della Commissione sarà il Dirigente Scolastico dell’Istituto, prof. Pierangelo Crosio.
Per essere ammessi all’esame sono richiesti due requisiti indispensabili:
1) Partecipazione alle prove nazionali INVALSI nel corso del terzo anno;
2) Frequenza di almeno tre quarti del monte-ore annuale personalizzato.
La Commissione è composta da tutti i docenti del Consiglio di Classe compreso il docente di IRC (Religione Cattolica) e/o attività alternativa.
Per l’esame di Stato sono previste quattro prove:
competenze di italiano,
competenze nelle lingue straniere,
competenze logico-matematiche,
colloquio orale.
La prova scritta riguardante le competenze nelle lingue straniere è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente per l’inglese e per il francese.
VOTO DI AMMISSIONE: in sede di scrutinio finale il Consiglio di classe attribuisce un voto di ammissione espresso in decimi, che può essere anche inferiore a sei, qualora l’alunno sia stato ammesso in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline;
il voto di ammissione concorre alla determinazione del voto finale d’esame per il 50%.
Sul sito d’Istituto sono pubblicati i criteri per la formulazione del giudizio di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo nella sezione ESAMI DI STATO del primo ciclo
· l’esame si supera con voto unico espresso in decimi ; tale voto è la media risultante fra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e dell’orale.
· La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale complessiva espressa in decimi, derivante dalla MEDIA, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto d’ammissione (che vale per il 50%) e la media dei voti delle prove e del
colloquio L’esame si intende superato se il candidato consegue una valutazione complessiva di almeno 6/10. L’attribuzione della lode, con delibera all’unanimità della Commissione, può avvenire tenendo conto della valutazione conseguita nel percorso scolastico del triennio e dell’esito delle prove, e comunque con una media non inferiore a 9.5.
· ad alunne ed alunni che hanno superato l’esame verrà rilasciata la certificazione delle competenze; essa descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza.
Calendario delle prove scritte:
Giovedì 13 giugno: Competenze di italiano, ora di inizio 8:30, durata della prova 4h (durata minima 2 ore)
Venerdì 14 giugno: Competenze logico-matematiche, ora di inizio 8:30, durata della prova 3h (durata minima 1h e 30)
Sabato 15 giugno: Competenze nelle lingue straniere, ora di inizio 8:30, durata della prova 3h -con una breve pausa fra le prove- (Durata minima 45 minuti per ogni prova)
Le date dei colloqui orali,che inizieranno dal giorno martedì 18 giugno 2019, saranno affisse durante lo svolgimento delle prove scritte.