Comunicazione num 169 – sicurezza media Calci
Scuola secondaria di Calci” G. Pisano”
Alle referenti di plesso e preposte alla sicurezza prof. Curcio e Luci
A tutto il personale docente ed ATA
All’Albo pretorio on line e sito Web
Ai genitori(tramite sito)
Oggetto: Sicurezza- Indicazioni circa le limitazioni d’uso dei locali ed attrezzature e attenzioni da prestare in linea con la Mappa dei rischi individuati nel DVR ( Documento di Valutazione dei Rischi) 2018 per il plesso scolastico di scuola secondaria di Calci”
-Visto il DVR( Documento Valutazione dei rischi) 2018 e nello specifico il Volume 3 relativo alla valutazione dei rischi specifici per l’edificio plesso scolastico di scuola secondaria di Calci” G. Pisano” ;
-Vista la riunione di informazione , tenutasi in data 15/02/2018 in cui è stata consegnata ai preposti o delegati , copia su supporto informatico, del DVR 2018 completo;
-Visto che in data 31/01/2018 è stata trasmessa con prot 517 A/16 del 31 /01/2018 la richiesta all’Amministrazione Comunale di porre in essere le misure correttive da adottare e l’elenco degli interventi da eseguire, così come in allegato alle pagine 7-8-9-10 del Volume 3 ;
Valutato il tutto
Si chiede alle referenti e preposte prof Luci e Curcio , di affiggere fotocopia del Volume 3, allegato alla presente comunicazione, accanto all’Organigramma della sicurezza e di condividere il testo , con lettura integrale, all’interno di una specifica riunione di plesso .
Si chiede infine di predisporre un elenco firme di tutto il personale docente ed ATA , con l’indicazione di aver preso visione del Volume 3 e della presente comunicazione.
Tale elenco di docenti firmatari , con l’intestazione : dichiaro di aver preso visione della comunicazione n 169 del 19/02/2018 e del volume 3 del DVR 2018 – plesso scolastico di scuola secondaria di Calci” G. Pisano” , dovrà essere trasmesso tramite mail alla dirigenza, all’attenzione dell’assistente amministrativo Laiezza Giusella, presso l’ufficio protocollo, o alla stessa consegnato a mano.
Si dispongono inoltre e si comunicano le seguenti limitazioni all’uso di locali ed attrezzature ed interdizioni , divieti , attenzioni da seguire, che tutto il personale dovrà porre in essere in modo attento e scrupoloso:
1)per tutti i locali :porre attenzione al potenziale rischio di rottura vetri .
2)evitare accumuli di carta, cartone e /o materiali infiammabili. Anche nei ripostigli e depositi.3) controllare che gli ambienti utilizzati come depositi e/o ripostigli non risultino accessibili ai ragazzi e tutto il materiale per le pulizie, detersivi di qualsiasi genere, liquidi siano conservati in luoghi non accessibili agli studenti e chiusi a chiave.
4)rimuovere immediatamente il materiale combustibile accumulato nel corridoio di collegamento della secondaria con la primaria.
5)porre attenzione agli armadietti non fissati alle pareti e chiedere al Comune immediato fissaggio.
6)porre attenzione a tutte le porte che si aprono verso i corridoi ed evitare che gli alunni le possano aprire violentemente.
7)porre attenzione ai vetri incrinati nelle attuali aule, LIM, aula di scienze, biblioteca
8)aula Lim, classe 3F, causa la presenza di parapetto esterno alla portafinestra, non adeguato in altezza, si interdice l’uso della portafinestra che dovrà restare chiusa, con la chiave posizionata in luogo non accessibile agli alunni.
9)porre inoltre attenzione alle finestre e al potenziale rischio di affaccio e caduta per alunni
e personale.
10) collocare sapone liquido nei bagni
11)) esterno:
A) Presenza di avvallamenti, sassi e tratti di marciapiede sconnessi. Rischio caduta, abrasioni, tagli
B) Presenza di pozzetti sporgenti che creano pericolo di inciampo. Rischio caduta, abrasioni, tagli
C) Aperture non protette nella parte bassa della parete esterna della scuola primaria( retro edificio scuola primaria sotto i locali wc). Rischio caduta, abrasioni, tagli.
D) Cassette idranti che necessitano di interventi di riparazione e manutenzione. Rischio colpi, urti, abrasioni.
E) Recinzione in rete necessita di interventi di ripristino e riparazione specialmente in prossimità del loggiato d’ingresso, sul retro in prossimità della passerella e della cisterna antincendio. Rischio colpi, urti, abrasioni.
Per la fruizione del giardino da parte degli alunni e del personale, si consiglia oltre cautela, attenzione costante , di tener sempre presenti i rischi potenziali individuati e il fatto che lo stesso giardino si colloca su piani di livello diverso e con potenziali inciampi.
Oltre le indicazioni elencate si rimanda al DVR 2018 allegato e alla mappa dei rischi individuati ed elencati.